Mercoledì, 30 Aprile 2025
$ £

#segnalazione

Il brevetto dellanima-teatro Agorà

Dopo lo straordinario successo dello scorso autunno torna in scena a grande richiesta al Teatro Agorà di Roma dal 12 gennaio al 7 febbraio 2016 “Il brevetto dell’anima”, il fantasy d’autore firmato e diretto da Luciano Capponi. Ambientato nel Medioevo, lo spettacolo, presentato dalla Compagnia I Birbi, porta in scena un viaggio metaforico all’interno della coscienza umana. Tra commedia, farsa e tragedia Luciano Capponi dà vita a una pièce dai toni surreali ma estremamente attuale. Con Nicolas Franik, Giulio Brando, Lollo Frizza, Valentina Scorsese, Penny Brown, Stefano D’Angelo e Bessy Bang.

Add a comment

#segnalazione

DSC 5965 

“Nerone, duemila anni di calunnie” è il titolo dello spettacolo interpretato e scritto da Edoardo Sylos Labini con Angelo Crespi. Dopo il successo ottenuto con la pièce dedica a Gabriele d’Annunzio, l’attore torna in scena interpretando l’imperatore «incendiario» Nerone. Lo spettacolo, nato da un’idea di Pietrangelo Buttafuoco, è liberamente tratto dal saggio di Massimo Fini “Nerone - Duemila anni di calunnie”. «Nessun personaggio storico ha mai goduto di così cattiva stampa come Nerone. Alcuni autori cristiani ritennero che fosse addirittura l’Anticristo. In realtà è certo che questo imperatore chitarrista, cantante, poeta, attore, scrittore, curioso di scienza e di tecnica, fu un unicum nella storia dell’Impero Romano.

Add a comment

#segnalazione

 Debutta in prima assoluta al Teatro Argot Studio di Roma, dal 12 al 24 gennaio, ANGELI, spettacolo scritto e diretto da Filippo Gili; in scena Pier Giorgio Bellocchio e Arcangelo Iannace, un progetto firmato Uffici Teatrali e prodotto da Argot Produzioni.

Mercoledì 20 gennaio alle ore 19.00 nel foyer del teatro il consueto appuntamento con l’autore e l’aperitivo offerto da Banana Trash (cucina fusion nippo brasiliana).

Add a comment

#segnalazione

Lui non c’è più, è appena morto di Aids. L’ultimo amante e l’ex moglie s’incontrano per definire questioni legali. Si scambiano acuse, rivangano il passato. Si aggrediscono e si perdonano, in un alternarsi di ira, nostalgie e dolori.

Letti Disfatti è una storia di dolore e di solitudine che affronta il tema dell’Aids e il difficile rapporto con il perbenismo, con l’ipocrisia, con gli altri. L’omosessualità rivelata, lo sconforto, il lutto, la perdita. E l’incontro di due personalità così diverse, unite dall’amore per lo stesso uomo. UN amore garantista per la donna, coraggioso per l’amante, vera “unica vedova”.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search