Mercoledì, 30 Aprile 2025
$ £

#segnalazione 

Torna a Centrale Preneste Teatro (Via Alberto da Giussano, 58) per Infanzie in gioco 2015/16, il nuovo spettacolo della Compagnia Ruotalibera Teatro: Fratellino e sorellina. Il lavoro, in scena domenica 31 Gennaio alle ore 16.30, è ispirato alla fiaba Fratellino e Sorellina dei fratelli Grimm ed è scritto e diretto da Tiziana Lucattini con l’interpretazione di Cora Presezzi e Massimiliano Frascà.

Add a comment

#segnalazione

Arriva al Teatro dell’Orologio lo spettacolo Cock di Mike Bartlett. Il testo del drammaturgo inglese, già oggetto di grandi attenzioni nella passata stagione, esamina la natura ambivalente delle emozioni, dei sentimenti, delle relazioni, e il conflitto fondamentale tra naturalità e possibilità di scelta. Cock è uno scossone ai preconcetti, alle etichette, alle classificazioni sessuali di genere. In scena Sara Putignano, Fabrizio Falco (Premio Ubu 2015 nella categoria “under 35"), Jacopo Venturiero con la partecipazione di Enrico Di Troia, diretti da Silvio Peroni.

Add a comment

#segnalazione

Due viaggiatori, un professionista cinquantenne (Severgnini) e un'attrice ventottenne (Rizi), si incontrano per caso nell'aeroporto di Lisbona, dove restano bloccati tutta una notte in seguito alla cancellazione dei voli.
Non si conoscono. L'aeroporto è deserto. All’inizio si studiano, forse diffidano l'uno dell’altra. Entrambi a un bivio della loro vita, devono prendere decisioni fondamentali sul futuro. Lui è sarcastico e paternalista, a tratti pedante. Lei ingenua, esasperata, stanca dell'Italia e dell'Europa che s'appresta a lasciare per trasferirsi in Brasile. Lui spiega, lei ascolta. Lei chiede, lui risponde. Lui consiglia, lei sbuffa.

Add a comment

#segnalazione

Il Teatro Vittoria presenta il 27 ed il 28 gennaio 2016 uno spettacolo fatto di versi e canzoni che racconta attraverso una scalcinata compagnia di attori la storia d’Italia che va dalla Breccia di Porta Pia fino alla liberazione da parte degli americani. Una storia italiana ma anche romana che punta una lente di ingrandimento sui principali avvenimenti succedutisi nella capitale: dalla fine del Papa Re alla marcia su Roma, dal rastrellamento del ghetto alle fosse Ardeatine. Le valigie degli attori diventano i luoghi e gli oggetti ideali del racconto: le trincee della grande guerra e i potenti carri armati, i luoghi della memoria e le passerelle del varietà. Lo spettacolo grazie ai versi caratterizzati da una forte carica ironica e civile passione, insieme alle canzoni scritte su musiche originali, offre momenti divertenti alternati a quelli di autentica commozione.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search