Mercoledì, 30 Aprile 2025
$ £

#segnalazione

12606890 10153821789954356 1137488699 n

 

Un uomo, una donna, una panchina, due bicchieri....

L'uomo e la donna si amano, si sono sempre amati e, forse, si ameranno per sempre.... Si incontrano per caso in un cimitero ed in questo luogo di profonda oscurità si rivelano il loro grande bisogno l'uno dell'altra.
L'abitudine, le promesse di giovani innamorati, la casa e tutto quello che comporta una convivenza metteranno a dura prova questo legame.

Tutto è buio, tutto è indecifrabile, tutto è..... FOSSE

Add a comment

#segnalazione

 

Una commedia brillante e divertente dove si riesce a trovare il lato positivo di uno dei mali dei nostri tempi, la precarietà.

Il centro di produzione teatrale La Bilancia - che gestisce il Teatro de’ Servi di Roma e il Teatro Martinitt di Milano - ha indetto, per il terzo anno consecutivo, il concorso per emergenti “Una commedia in cerca di autori®”, con l’obiettivo di stimolare il tessuto drammaturgico nazionale, proseguendo così il proprio importante percorso di rivalutazione della Commedia italiana, genere virtuoso che affonda le sue radici nella cultura e nella tradizione del nostro paese.

Add a comment

#segnalazione




 

 

Dal 26 gennaio al 21 febbraio andrà in scena la nuova commedia brillante, prodotta da Fabio Censi, “Alcazar” al Teatro Manzoni di Roma con Gianfranco D’Angelo, Patrizia Pellegrino e Michele Gammino.

Alcazar: un teatro di varietà e di terzo ordine. Ma anche, in spagnolo, la fortezza. E nei momenti di pericolo cosa si fa in una fortezza? Ci si barrica dentro. La fortezza diventa rifugio ed è proprio in un rifugio antiaereo, nella Roma del ’43/44, che una scalcinata compagnia di varietà, fra un bombardamento e l’altro, è costretta a preparare il nuovo spettacolo.

Add a comment

#segnalazione

 


Valter Malosti affronta per la prima volta Pirandello portando in scena IL BERRETTO A SONAGLI, dal 20 al 24 gennaio al Teatro India. Uno dei testi più popolari del grande drammaturgo siciliano con cui il regista si confronta tentando di strapparne lo stereotipo per restituirne la forza eversiva originaria di quei “corpi in rivolta” posti al centro della scena che è anche labirinto: una feroce macchina/trappola. Un testo vivissimo grazie alla violenza beffarda della lingua, una sorta di musica espressionista e tragicomica, molto evidente nel testo scritto in dialetto siciliano che sarà alla base di un lavoro originale di drammaturgia.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search