Domenica, 20 Aprile 2025
$ £

#intervista a Fausto D'Agostino presidente dell’Associazione Centro Formazione Medica

“Una serata per la vita”, questo il nome dell’evento in scena al teatro Tirso de Molina il 21 febbraio, in che modo andare a teatro può contribuire a salvare una vita?

Grazie alla beneficenza, i proventi della sono stati destinati all’acquisto di un defibrillatore, che sarà dato in beneficenza. Quest’anno ci siamo affidati al massimo esperto in questo campo, il Dott. Ivo Pulcini e il defibrillatore sarà donato ai bambini cardiopatici con un evento che avrà luogo il 23 marzo e che sarà dedicato anche alla memoria di Fabrizio Frizzi.

La Calabria, così come l’Italia tutta ha fame di musica e, anche se in molti non se lo aspettano, anche di musica classica. Sono tantissimi i ragazzi che studiano musica e che si interessano alla musica classica, così come sono molti gli appassionati che però non riescono a coltivare ed ampliare la loro passione per mancanza di eventi. Intervistiamo Filippo Arlia, giovane Maestro che dopo aver girato per il mondo ha deciso di investire tempo e professionalità nella sua città, Catanzaro, dove a partire dal 2 febbraio partirà la prima stagione Sinfonica del teatro Politeama.

 

Dopo aver girato il mondo, hai deciso di tornare nella tua città natia, Catanzaro, per portare avanti una scommessa mai tentata prima: una stagione sinfonica, perché?

Per tantissimi motivi. Il primo è che il teatro è bellissimo e si presta bene alla musica classica, ha una struttura di gran livello. In secondo luogo c’è un’amministrazione intelligente che fino ad oggi aveva fatto solo teatro di prosa ma che ha deciso di aprire questa strada, ciò è molto importante perché in Calabria ci sono oltre quattromila giovani che studiano musica classica nei conservatori e hanno voglia di ascoltarla. Questa credo che sarà la prima vittoria di questa stagione.

Intervista a Federico Maria Giansanti, regista dello spettacolo Ossesso della compagnia FMG, risultato vincitore dell’edizione 2018 del Concorso teatrale #inplatea

 

Come nasce l’idea dello spettacolo “Ossesso”?

Nasce dalla voglia di fare uno spettacolo diverso da quelli che avevo fatto prima partendo da una struttura di testo differente. Mi piaceva l’idea di portare in scena un testo palindromo che partisse dalla prima battuta per poi tornare alla stessa battuta con senso opposto. Un testo unico dall’ inizio alla fine, arrivando ad un punto di switch della storia e tornando indietro usando le stesse battute dall’ultima alla prima cambiando il senso. Da qui la ricerca dell’argomento più consono allo scopo, e quindi l’idea di una convivenza e il tema dell’amore.

Intervista a Sonia Nifosi che sarà in scena con Picasso al Teatro degli Eroi dal 25 gennaio al 3 febbraio 2019

 

Come nasce lo spettacolo Picasso?

Picasso nasce dalla mostra Tra Cubismo e Classicismo, vista lo scorso anno. La destrutturazione di quadri di Picasso è qualcosa di molto contemporaneo ed è stata quasi una sfida. Mi ha intrigato questo cambio continuo di stile del suo lavoro, così ampio in tutte le direzioni. La prima connessione è stata il balletto. Sono stata ispirata dalle scene e i costumi che Picasso fece per Parade di Leonide Massine rappresentato dai Balletti russi di Diaghilev. Mentre preparava le scene per Parade, Picasso conobbe la sua prima moglie e ballerina Olga Khokhlova.

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search