Domenica, 20 Aprile 2025
$ £

L’attrice protagonista di Bolle di sapone ci racconta l’universo delicato e pudico del suo personaggio. Scritto e diretto da Lorenzo Collalti, lo spettacolo sarà in scena al teatro Brancaccino fino al 1 dicembre 2019

 

Ciao Grazia, prima di tutto complimenti. Ho visto lo spettacolo e mi è piaciuto molto, ma devo ammettere che quando si sono spente le luci sono rimasta senza parole. Non riuscivo a credere fosse finita così. Poi mi sono presa del tempo, ho metabolizzato e sono riuscita a dare un senso a tutto, soprattutto al titolo. Perché proprio Bolle di sapone? 

Bolle di sapone perché i due protagonisti sono come due bolle di sapone, sono un universo chiuso e possono vivere solamente sfiorandosi. Non possono toccarsi veramente, perché altrimenti scoppiano, esplodono. In natura non esiste una bolla di sapone che si può fondere con un’altra. Diciamo che questa è l’immagine che Lorenzo Collalti ha voluto restituire, anche se alla fine spetta sempre allo spettatore vivere il suo personale spettacolo e avere la sua personale interpretazione. Del titolo compreso. Sicuramente non troverà da nessuna parte perché si chiama così. 

Abbiamo intervistato il regista Giulio Manfredonia artefice della regia di Paura d’amare, in scena al teatro Brancaccino dal 24 ottobre 2019 al 3 novembre 2019. La scia emotiva lasciata dallo spettacolo è stata occasione per evidenziare lo stile registico di Manfredonia orientato, in questa pièce, ad oltrepassare la parola recitata per cogliere e comunicare l’emozione ad essa sottostante.

 

La drammaturgia nasce come testo teatrale per poi svilupparsi nella versione cinematografica nel 1991. Qual è stato l’elemento che l’ha convinta ad impostare la regia teatrale partendo dal film ?  

La perfezione del testo che racconta la difficoltà di vivere la propria vita all’interno di una storia d’amore complessa collocata nella quotidianità. Tale fedeltà alla realtà di tutti i giorni mi è piaciuta. Nel testo è presente anche il doppio registro della commedia e del dramma perchè, proprio come nella vita, il dramma arriva quando meno te lo aspetti. I due protagonisti, pur collocati nella loro epoca storica, sono personaggi ancora attuali perchè raccontano vicende umane universali e senza tempo, come appunto la fatica di vivere.

Intervista a Enrico Maria Carraro Moda regista dello spettacolo Pasolini/Caselli 66 andato in scena al Teatro Trastevere dal 24 al 27 ottobre 2019

 

Qual è la genesi di questo spettacolo?

Sicuramente è arrivato prima di tutto il testo di Pasolini, l’idea di metterlo in scena nasce tre anni fa con la ragazza che interpreta la prostituta in questa versione (Clara Morlino), mia collaboratrice da molto tempo, volevamo mettere in scena Orgia di Pasolini, e la nostra idea è stata accolta dal festival del Teatro Patologico, diciamo che tutto è partito da questo festival, la scelta del testo è stata una scelta dettata da un gusto comune. 

La Compagnia Lumik Teatro nasce per iniziativa di Michele Demaria e Ludovica Apollonj Ghetti, attori giovani, ma già con una lunga esperienza maturata, fra l’altro, al cospetto di un mostro sacro come Gabriele Lavia. Il loro primo spettacolo, Ciccioni con la gonna di Nicky Silver ha vinto nel Giugno scorso il Festival Inventaria alle Carrozzerie N.O.T.. La loro seconda produzione, Cervus di Aaron Mark, ha recentemente debuttato al Teatro Biblioteca Quarticciolo.

 

Quali sono le motivazioni che vi hanno spinto a dar vita ad un progetto vostro?

MD. Per la fatica di vivere da scritturati. Il teatro non è un’attività che si sceglie perché faccia comodo. Non rende, è difficile, faticoso. È frustrante quindi vedere che si perde la necessità primaria, far vedere gli spettacoli al pubblico. La produzione non può essere il fine del teatro. Quando ti rendi conto che la macchina funziona eliminando quello che il suo fine ultimo, vuol dire che c’è qualcosa di profondamente sbagliato. Fino a pochi anni fa si facevano anche 120-150 repliche l’anno, adesso sei fortunato se se ne fanno 30.

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search