Sabato, 19 Aprile 2025
$ £

#riflessioni

Ieri, martedì 23 maggio 2017, il Comune di Firenze e la Fondazione Teatro della Toscana hanno dedicato il Ridotto del Massimo Teatro Fiorentino a Paolo Poli nel giorno del suo compleanno, che cadeva per l'appunto il 23 maggio, e a un anno dalla sua scomparsa.
È la prima intitolazione in assoluto alla memoria dell'attore, peraltro nella città che gli diede i natali.
L'evento su invito è stato coordinato da Lucia Poli e vi hanno preso parte la famiglia, amici e colleghi di Paolo, rappresentanti delle istituzioni e la cittadinanza.
«Paolo Poli» ha detto la sorella Lucia «è nato il 23 maggio del 1929. Oggi è il suo 88esimo compleanno e vogliamo festeggiarlo insieme, in punta di piedi, perché sappiamo quanto Paolo detestasse le celebrazioni. Però, oggi c'è un regalo speciale del quale ringraziamo il Comune di Firenze e la Fondazione Teatro della Toscana, che hanno avuto l'idea un anno fa di questo regalo, l'intitolazione del Saloncino del Teatro della Pergola a Paolo, e l'hanno portata avanti con tenacia. Oggi siamo qui, insieme a mio figlio Andrea, a tutta la famiglia, gli amici e i colleghi di Paolo, per dire grazie».

Add a comment

#riflessioni

Dopo la chiusura coatta del Teatro Dell’Orologio e in trepidante attesa per i risultati conseguiti dal Roma Theatrum Mundi – Assemblea cittadina per il teatro, un’altra disgrazia pareva incombere sul già desolante panorama dell’offerta culturale romana. Le principali testate giornalistiche vengono allertate nottetempo: “a causa dell’inerzia delle Istituzioni e delle promesse eluse” chiude lo storico Teatro Eliseo. Per comunicarne i dettagli il direttore artistico, Luca Barbareschi, convoca tutti il giorno dopo - 15 marzo - per le 12:00.

Add a comment

#segnalazione

Da un referendum all’altro: che cosa può fare l’Italia per non perdere il treno dell’innovazione? A pochi mesi dal referendum sulla Brexit e dal referendum sulla riforma Costituzionale, in vista della prossima importante legge di stabilità che dovrà essere presentata nelle prossime settimane dal governo, il convegno si propone di mettere a fuoco, con una nuova agenda per l’Italia, quali sono i tabù da superare sulla crescita, l’innovazione e la politica industriale del nostro paese.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search