Martedì, 29 Aprile 2025
$ £

Ritorna a Roma, dopo una lunga assenza Alessandra Ferri, una delle maggiori ballerine del nostro tempo, stella del Royal Ballet di Londra, dell’American Ballet Theatre di New York e de La Scala di Milano, musa di grandi coreografi come Kenneth McMillan e Wayne McGregor  ,  interprete senza eguali di ruoli drammatici.

Add a comment

Corvialeide – il suffisso –eide ne suggerisce l’epicità, la possibilità di farsi racconto – è un festival di teatro, danza e musica, ospitato in un anfiteatro in cemento armato dall’ottima acustica, ambiente teatrale ma lontano dai circuiti di “spettacolo”.

L’idea di questo festival è un tentativo, meglio, vera e propria necessità, di portare nuovamente il teatro tra le persone; invoca l’urgenza di far tornare al suo vero pubblico un’arte ormai popolata e sfiancata dalle maschere, dalle ristrettezze dei luoghi e dei mezzi, dai troppi rumori e dai troppi silenzi; si impone come il ritorno alle origini da un lungo confino in un luogo di confine, e di periferia, in una sintesi e ossimoro di natura e cemento.

Add a comment

«Non apparire mai superiore ad un uomo: questo è l’unico peccato che mai potrà essere condonato.  I giochi di equilibrio tra ciò che dovremmo essere agli occhi esterni e quello che siamo nel profondo del cuore, ci hanno reso combattive, risolute, capaci di qualsiasi gesto. Non conta quello che la storia tramanda: conta ciò che siamo state per noi stesse; conta ciò che abbiamo fatto per proteggere e custodire quel che andava tutelato» (Dal monologo di Costanza d’Altavilla in “Mosaico di Donna-Vetustà”)

Penelope, Messalina, Rosvita Di Gandersheim, Costanza  D’Altavilla, Christine de Pizan: sono le protagoniste di “Vetustà”, prima parte di “Mosaico di Donna” di Cecilia Bernabei, in scena sabato 25 luglio e domenica 26 luglio 2015 in due ambiti solitamente riservati al cinema. Quest’anno, infatti, le Arene di Roma aprono le porte anche alla musica e al teatro. 

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search