Martedì, 29 Aprile 2025
$ £

"La commedia italiana è questo: trattare con termini comici, divertenti, ironici, umoristici
degli argomenti che sono invece drammatici.
È questo che distingue la commedia italiana da tutte le altre commedie."
Mario Monicelli

Dopo il successo riscosso al Teatro Lo Spazio a Gennaio e Febbraio 2015, ritorna IL TRACOLLO, lo spettacolo della giovane compagnia dell’Associazione Culturale “La Chiave delle Arti” in collaborazione con la Compagnia della Farfalla. Questa volta sarà il Teatro Petrolini ad ospitare la pièce teatrale nei giorni 3 e 4 settembre 2015 all’interno del Testaccio Comic Off, il primo festival di teatro comico che coinvolge nove sale teatrali di Testaccio. Prima di queste due date lo spettacolo sarà presentato all’interno di Wire Festival (Eutropia) il 29 agosto, dove la compagnia eseguirà un piccolo estratto accompagnato dalle interviste agli autori, alla regista e agli attori.

Add a comment

programma 28 e 29 agosto
28 AGOSTO - ORE 21
MADLET - will i am shake speare
di e con Riccardo Frattolillo
Non è un semplice Amleto, o un exAmleto, ma un PazzAmleto.
Un povero pallore gonfiato, principe di un guscio di noce, di un giardino in seme infestato dai rovi.
Non è un semplice spettacolo, o un tributo, ma una psicosi, un’ossessione, un’allucinazione, una trappola per topi. Oppure è solo uno scherzo: si avvelenano per scherzo.
Realizzato in occasione dei 450 anni dalla nascita di William Shakespeare.

Add a comment

A cent'anni dall'entrata in guerra nel primo conflitto mondiale, lareminescenza storica può far ripescare i ricordi della scuola dell'obbligo, ma se non si rivivono i palpiti, il terrore, la fame, il freddo, l'orgoglio dell'assalto e della difesa della bandiera, il patimento per un amore lontano, non si coglie il senso di quella che fu una vera e propria carneficina, un massacro spaventoso.

Add a comment

La Fontana dell'Acqua Paola, che domina dall’alto la città di Roma, è stata testimone nel corso dei secoli di trame oscure, sanguinose congiure, guerre. Per una sera, saranno i personaggi di Shakespeare i protagonisti “cattivi e cattivissimi” che prenderanno vita nel giardino della fontana.

A dare voce a questa galleria – ideata da Luigi Lunari, che ha anche curato i testi di raccordo e presentazione tra un monologo e l’altro – sarà un grande attore che il pubblico romano ben conosce: Antonio Salines.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search