Domenica, 20 Aprile 2025
$ £

#recensione
Report del concerto Kim/Cesarale del 18 marzo 2016 all'interno della Rassegna Chamber Music Experience XI Stagione Concertistica nella Sagrestia del Borromini della Chiesa di Sant'Agnese in Agone.

Kim Cesarale def

Nell'atmosfera barocca della Sagrestia del Borromini della Chiesa di Sant'Agnese in Agone si è svolto all'interno dell'XI Stagione Concertistica un interessante concerto per pianoforte e voce soprano.

Add a comment

#segnalazione

Poeta, musicista e letterato, dotato di una vena artistica particolarmente sensibile alle problematiche politico-sociali, De André ha composto testi unici nel loro lirismo semplice e commovente che hanno incantato generazioni di appassionati, collocandolo tra i più grandi cantautori italiani del Novecento. La popolarità e il successo delle sue canzoni dagli anni ’60 in poi non hanno fatto che crescere sino ai nostri giorni, regalando alla sua figura un’immagine immortale amata ancora oggi da un pubblico di giovanissimi. L’interpretazione delle opere di De André, affidata per l’occasione ad un’artista che ha avuto modo di conoscere e lavorare con

Add a comment

#segnalazione
Pietro DallOglioLA RAFFINATA MUSICA DI PIETRO DALL’OGLIO IN CONCERTO AL TEATRO LO SPAZIO. SABATO 19 MARZO ALLE ore 21 PIETRO DALL’OGLIO PRESENTA “L’ANIMA CHE PARLA”.

ad accompagnarlo sul palco Piera Pizzi (voce), Alfredo Bochicchio (chitarre) Peter De Girolamo (TASTERIE) e Francesco Luzzio (basso).

Appuntamento con la musica d’autore sabato 19 marzo al Teatro Lo Spazio. Pietro Dall’Oglio presenta il suo ultimo lavoro discografico “L’anima che parla”, accompagnato sul palco da Piera Pizzi (voce), Alfredo Bochicchio (chitarre) Peter De Girolamo (tastiere) e Francesco Luzzio (basso).

Add a comment

#segnalazione

Stefano Saletti

Il Mediterraneo - culla di antiche civiltà, che le sue acque univano, offrendo una facile via ai commerci e agli scambi - è oggi testimone di una delle più atroci tragedie della nostra epoca. La musica può aiutare a superare incomprensioni, diffidenze ed egosimi, facendoci capire che apparteniamo tutti ad un'unica grande cultura, che ha tante sfumature diverse ma una matrice comune.

È quel che si propone lo spettacolo-concerto "Cantando il Mediterraneo tra il sacro e profano", ideato da Stefano Saletti insieme a Barbara Eramo, Gabriele Coen e Arnaldo Vacca, che lo porteranno mercoledì 23 marzo alle 18.00 nell'Auditorium "Ennio Morricone" dell'Università di Roma "Tor Vergata" (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1) per la stagione dei concerti dell'Associazione Roma Sinfonietta.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search