Domenica, 20 Aprile 2025
$ £

#recensione

Report del concerto alla Chiesa Metodista di Ponte S. Angelo il 31 marzo 2016

RicaMauro

Dopo il successo del concerto alla Sagrestia del Borromini della Chiesa di Sant'Agnese in Agone del l'11 marzo il duo Piccotti/Arbusti replica alla Chiesa Metodista di Ponte S'Angelo.
Apre la serata la "Sonata in La magg" di Franck che occupa per intero la prima parte del concerto. Violoncello e pianoforte si equiparano sia sul piano stilistico sia sul piano esecutivo; a un principio di accordi spezzati del primo segue il trasognato tema del secondo che tra ascendenze e discendenze si farà sempre più malinconico in contrasto/accordo all'intensità del pianoforte per finire tragicamente nel terzo movimento dove il pianoforte si limiterà a semplici arpeggi in terzine che, passata la tempesta interiore, avvieranno la composizione a un rassegnato languore che farà contrappuntisticamente da chiusura al quarto (ed ultimo movimento) con grande liberazione tonale ed emotiva del compositore (e degli esecutori).

Add a comment

#segnalazione

Francesco Taskayali concerto Roma

Talento italo-turco, astro nascente della classica contemporanea sulla scena internazionale, con all’attivo sold out a Parigi, Nairobi, Berlino, Istanbul e Caracas, Francesco Taskayali sarà a Roma dal 29 aprile al 1 maggio, al Teatro Brancaccino.
Straordinaria capacità di sperimentazione di tecniche e stili di composizione musicale, ispirazione sempre viva e sensibile: sono questi i due tratti che rendono la personalità artistica di Francesco Taskayali inconfondibile presso il suo pubblico, italiano e internazionale.

Add a comment

#segnalazione

Coro Filarm Estone foto di Kaupo Kikkas 1 ridottaL'Estonian Philharmonic Chamber Choir diretto da Kaspars Putniņš esegue i Vespri op. 37 di Sergej Rachmaninov, martedì 5 aprile alle 20.30 nell'Aula Magna dell'Università La Sapienza per la stagione di concerti della IUC.

Scrittti nel 1935 i Vespri di Rachmaninov sono ispirati alla antica musica sacra russa: il coro si adegua con semplicità e chiarezza al sentimento racchiuso nel testo liturgico e dalle voci si elevano una severità e una nobiltà di concezione di penetrante efficacia emotiva. Indubbiamente è una delle composizioni più belle, raccolte e suggestive di Rachmaninov, in cui si rivelano lo spirito profondamente russo e l'animo mistico che costituiscono il lato più segreto e più autentico di questo musicista, che non fu solo un virtuoso del pianoforte di fama planetaria.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search