Giovedì, 03 Aprile 2025
$ £

Recensione del romanzo Permafrost, di Eva Baltasar, edito da Edizioni Nottetempo. Casa editrice fondata nel 2002 da Ginevra Bompiani e Roberta Einaudi, è nata da un progetto: pubblicare libri di qualità, letteraria e filosofica, scritti con l’avvincente leggerezza che cerca di evocare nella veste grafica. La parola che unisce forma e contenuto è leggibilità.

 

Scrivere questo libro è stato come respirare. Sono andata da una psicoterapeuta che mi ha consigliato di mettere giù in breve i miei problemi e la mia vita. Sono tornata a casa, ho cominciato a scrivere. Così ho smesso la terapia e mi è uscito Permafrost” Questa, in poche parole, quelle dell’autrice, è la genesi del primo romanzo della poetessa catalana Eva Baltasar.

 

Un monologo autobiografico, lungo 128 pagine, inquietante e provocatorio che racconta, in prima persona, le vicissitudini di una quarantenne laureata in storia dell’arte che vive di espedienti nella trasgressiva Barcellona del III millennio: fa la ragazza alla pari, l’affittacamere e divora libri e amanti, sempre e solo donne.

Add a comment

Presentazione de Il sentimento della lingua: l’italiano tra presente e passato di Luca Serianni e Giuseppe Antonelli il 21 ottobre 2019 al Teatro Piccolo Eliseo

 

Il teatro Eliseo e la storia della lingua italiana: apparentemente due ambiti distanti, ma in realtà per una sera più che connessi. Da una brillante intuizione di Luca Barbareschi, direttore artistico del Teatro Eliseo, è nato questo connubio. L'attore e regista, che ha introdotto l’evento, ci ha raccontato del primo invito al suo teatro, al noto linguista e grammatico italiano Luca Serianni.  Dopo cinque anni da questo incontro, l'ex docente di Storia della lingua italiana alla Sapienza, insieme al suo ex allievo Giuseppe Antonelli, oggi docente ordinario di linguistica italiana all’Università di Cassino, hanno scelto un teatro per “conversare” in modo disinvolto ma puntuale di storia della lingua italiana e delle sue strutture sintattiche e grammaticali, in una prospettiva diacronica. L’occasione ci è data dalla presentazione dell’ultimo lavoro condotto insieme in 4 giorni, Il sentimento della lingua, edito da Il Mulino.

Add a comment

Siamo culturalmente abituati ad allontanare da noi la malattia, e quindi la medicina, separandole dalla vita, come se non ne facessero parte. Ma la scoperta della natura, del funzionamento e delle patologie del corpo umano, così come le lacune, gli errori e i progressi della scienza medica sono strettamente connessi a tutti gli altri campi della storia. Se alla vigilia di Waterloo Napoleone non avesse accusato un violento attacco di emorroidi che gli impedì di guidare le sue truppe in battaglia, è probabile che l’attuale situazione geopolitica dell’Europa sarebbe assai diversa…

Add a comment

Scrivevo silenzi, notti, notavo l’inesprimibile, fissavo vertigini”Arthur Rimbaud

 

Il 20 ottobre è ricorso l’anniversario della nascita di Arthur Rimbaud, le poète maudit, un poeta che non si può fare a meno di ricordare perché ha lasciato un segno indelebile nell’universo letterario. Molti autori lo hanno fatto e altri ancora oggi continuano a lasciare una impronta nell’editoria come nella walk of fame. Quelli che ora ci sembrano sconosciuti potrebbero rivelarsi i più grandi scrittori dei nostri tempi? Non è dato saperlo, ma quello che possiamo fare è continuare a leggere quei libri che ci toccano l’anima e forse un giorno scoprire che sono diventati bestsellers. Può coinvolgerci anche un libro inaspettato, che all’apparenza ci sembra insignificante, e per aiutarvi nella scelta del potenziale bestseller ecco a voi la nostra lista delle novità.

 

Iniziamo dalla narrativa:

Tu ma per sempre di Roberto Emanulei, DeA Planeta

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search