Domenica, 27 Aprile 2025
$ £

Salvatore Della Villa riporta in scena "Il Grigio" uno degli spettacoli più applauditi di Giorgio Gaber, oltre che un testo straordinario, parte ormai della storia del nostro teatro.
Un uomo decide di vivere in una nuova casa alla periferia di una città con la voglia di allontanarsi da tutto, riflettere, ritrovarsi, rimettere un po’ a posto le cose della sua vita, lavorare. Ha la necessità e la volontà di lasciarsi alle spalle quella sua quotidianità di una vita banale intrisa di ipocrisia, volgarità, un matrimonio non riuscito, un’amante delusa, l’estraneità del figlio, e l’illusione che “ L’Amore è una parola strana. Vola troppo. Andrebbe sostituita.”

Add a comment

Mercoledì 21 gennaio 2015 alle 21,00 saranno in scena al Salone MargheritaGLIOBLIVION in OBLIVION.ZIP uno dei gruppi musico-teatrali più in voga sui palcoscenici italiani. Oblivion.zip è l’archivio portatile e compresso dei cinque madrigalisti cialtroni,Grazia Borciani,Davide Calabrese,Francesca Folloni,Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli un gruppo che al Salone Margherita “calerà il jolly “anzi “caleranno lo ZIP”. Un sesto personaggio “incomodo”: “il pubblico”, come vera e propria risorsa dello show. Ogni spettatore a inizio spettacolo sarà invitato, infatti, a lasciare il nome del suo cantante preferito in mano al temibile quintetto. 

E l’imprevedibilità diverrà spettacolo. Grazie ad un’infernale estrazione sotto gli occhi di centinaia di testimoni, i cinque  metteranno mano a tutto il loro sconfinato repertorio combinando per le feste i big della canzone italiana e internazionale.Uno spettacolo sempre diverso e una scaletta che si rinnova e si compone a ogni replica secondo i gusti e i suggerimenti del pubblico. Un’improvvisazione sempre nuova tra musica e teatro dove cade per la prima volta la quarta parete e il rapporto col pubblico diventa finalmente fisico. La notorietà del talento degli Oblivion nasce sul web nel 2009 I Promessi Sposi in 10 minuti”, geniale micro-musical visto ad oggi da più di tre milioni di utenti su you tube,il web richiama il teatro e li troviamo sul palco con Oblivion schow con più di 200 repliche in giro per l’Italia, Il teatro chiama poi la TV: debuttano sul piccolo schermo a “Parla con me” di Serena Dandini e segue poi l’invito come ospiti fissi in cinque puntate di “Zelig” nel 2011. La scelta degli Oblivion da parte del team di Nevio Schiavone,nuovo Patron del Salone Margherita e del suo team composto dal direttore artistico Enzo Iacchetti e dal collaboratore artistico Demo Mura, risponde al progetto di rilancio di uno dei più antichi e importanti teatri del varietà italiano.

 

redazione

17 gennaio 2015

Informazioni

Gli Oblivion

in

Oblivion.Zip

Salone Margherita

Via Due Macelli 75, 06 6791439

Da mercoledì 21 gennaio a domenica 1 febbraio. Orario spettacoli : Mercoledì, giovedì e venerdì e sabato ore 21,00 domenica ore 17,00

Prezzi: poltronissima euro 35,00 , poltrona euro 25,00,palco con cena euro 65,00

 

Add a comment

Cosa hanno in comune l'inchiesta giornalistica su una piazza, un'indagine su una molotov abbandonata davanti alla Questura e le intromissioni della politica e dei poteri forti sulla libertà di stampa?

Tutto questo e molto altro è "La bomba", spettacolo in atto unico, storia liberamente ispirata a una e più vicende realmente accadute.

E' l'estate del 2012 quando Margherita, una giornalista, viene indagata dalla Polizia. Prima per un procurato allarme al Comune di cui scrive cronache quotidiane, poi per una molotov indirizzata alla stessa Questura.

Add a comment

Dynamis propone un laboratorio teatrale in cui esplorare “L'isola del Mai”, un luogo dove ogni bambino può giocare a sperimentare e creare personaggi storie e mondi nuovi, mai visti e pensati.  “L'isola del mai”, archetipo del mondo fantastico per tutti i bambini, diventa pretesto per esplorare e indagare la propria fantasia. 

L'ultima tappa del percorso è uno spettacolo concepito come momento di verifica, in cui i bambini raccontano, attraverso i diversi strumenti espressivi scoperti durante il laboratorio, la loro “Isola del Mai”.

“L'isola del Mai” è un laboratorio aperto su creatività, espressività e gioco collettivo.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search