Martedì, 29 Aprile 2025
$ £

#segnalazione

Questa è casa mia è il racconto della sventurata storia vissuta da una famiglia aquilana, i Solfanelli, in seguito al terremoto che ha sconvolto l’Abruzzo il 6 Aprile 2009; è la storia di un’amicizia, quella tra Paolo, figlio unico della famiglia Solfanelli, e il suo inseparabile compagno Marco, travolta anch’essa dalla potenza della natura e dall’iniquità dell’uomo.

Add a comment

#segnalazione

Dopo il grande successo di Ritratto di una Capitale – Ventiquattro scene di una giornata a Roma, nel novembre 2014 e nel dicembre 2015, pochi giorni prima che Mafia Capitale scoppiasse come una eruzione che ancora oggi scotta, ecco Ritratto di una Nazione – L’Italia al lavoro. Venti quadri teatrali dalle regioni del Paese. Nuovo “paesaggio teatrale” del Teatro di Roma in arrivo dalle 20 regioni della Nazione, con il sapore delle sue varietà geografiche, naturali, sociali, antropologiche, linguistiche, ad aprire la stagione del Teatro Argentina dall’11 al 16 settembre. 

Add a comment

#segnalazione

Fiabe e leggende della tradizione popolare italiana. Senza destinazione di età. Racconti di meraviglie: giovani immortali, zappatori musicisti, barbieri orologiai, figlie da maritare, bambini petrilli, ragni e sarcicce... Storie di ieri, di oggi e per sempre - in un giro armonico di re. Ancora nell’Ottocento, dove viveva come tradizione orale, questa che noi siamo abituati a considerare «letteratura per l’infanzia», non aveva una destinazione d’età: era un racconto di meraviglie, piena espressione dei bisogni poetici.

Add a comment

Anteprima dello spettacolo FIGLIE D’EGITTO ovvero LE SUPPLICI in scena il 3 agosto 2017 al Teatro Antico di Segesta e il 5 agosto 2017 al Teatro al Castello di Roccella Jonica

Occuparsi di critica teatrale comporta numerosi privilegi: uno dei più grandi consiste nell’opportunità di accedere al meccanismo di uno spettacolo attraverso la conoscenza diretta e le parole di quegli attori, registi e drammaturghi che vi hanno preso parte. Un altro, che definisco un vero onore perché implica una fiducia e una stima reciproca davvero notevoli, è la possibilità di assistere in prima persona al divenire della messa in scena accettando l’invito alle prove di un debutto assoluto. Mi è capitato con FIGLIE D’EGITTO ovvero LE SUPPLICI: lavoro firmato dalla compagnia bologninicosta, vincitore del premio Cendic-Segesta e che verrà rappresentato per la prima volta al Calatafimi Segesta Festival Dioniasiache 2017 il 3 agosto.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search