Giovedì, 17 Aprile 2025
$ £

Omaggio a Luca Ronconi a dieci anni dalla sua morte al teatro Argentina

Recensione dello spettacolo Non era così – Un ritratto di Luca Ronconi, in scena al teatro Argentina il 10 Marzo 2025

 

Voci d'eccezione che han fatto il teatro italiano negli ultimi cinquant'anni si ritrovano in questa grande occasione per ricordare il maestro Luca Ronconi, un mostro sacro del nostro teatro italiano e europeo, a dieci anni dalla sua scomparsa.

Cinque suoi attori cult riportano alcuni stralci tratti dalle più significative pièce che a suo tempo interpretarono sotto la guida del famoso e premiato “regista di Santa Cristina”, direttore tra l'altro prima del Teatro di Roma negli anni '90 e poi del Teatro Piccolo di Milano fino alla sua morte nel 2015.

A un reading senza dubbio emozionante si alternano frammenti video dei corrispettivi spettacoli, contemporaneamente rievocati dagli attori sul palco dell' “Argentina” e altre informazioni relative al pensiero e al lavoro del maestro.

Un moderato Massimo De Francovich legge un passo tratto da “I fratelli Lehman”, Laura Marinoni reinterpreta la madre de “Lolita – Sceneggiatura” con humor e brillantezza al fianco di Giovanni Crippa, Popolizio riesuma “La vita è sogno” con la sua caratteristica intensità e scherzando ricorda il maestro come “colui che ti sostituisce con gli attori più giovani o quello malato”.

Di nuovo al microfono per rivivere alcuni momenti de “I fratelli Karamazov” si presentano De Francovich e Crippa, quest'ultimo esplorando molteplici sfumature, mentre il primo con pacata lentezza sul tema della religione, compiendo un'accusa intellettuale a Gesù in connessione con l'uomo ribelle o quello destinato a essere gregge bisognoso di sottomettersi, 

C'è anche spazio per un'intervista radiofonica di quell'epoca realizzata da “Oltre il Sipario” a Ronconi, relativa allo spettacolo “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” e alla poetica del noto regista, vincitore tra gli altri del “Premio Europa per il Teatro” e più volte del “Premio Ubu”.

L'omaggio al regista si conlude con un pezzo del “Peer Gynt” reinterpretato in modo molto toccante da Popolizio e Anna Maria Guarnieri che interpretano rispettivamente un figlio che accompagna la madre negli ultimi momenti di vita immaginando di portarla in un viaggio mirabolante nel suo “letto – calesse”. Tra i brividi per l'emozione colpisce il calore di Massimo che rende omaggio anche alla Guarnieri, attrice storica che ha gli stessi anni che avrebbe ora Luca Ronconi.

La platea rimane commossa e gioiosa per la rappresentazione magistrale e molto umana. Numerosi attori e persone del settore, condividono così il piacere di riabbracciare le emozioni intellettive e artistiche che Luca ha regalato al teatro negli ultimi sessant'anni. 

 

Demian Antonio Aprea

14 aprile 2025

 

informazioni

il 10 Marzo 2025

Teatro Argentina

NON ERA COSI' – UN RITRATTO DI LUCA RONCONI

 

Regia: Giacomo Bisordi

Con: (in o. a.) Giovanni Crippa, Massimo De Francovich
Anna Maria Guarnieri, Laura Marinoni, Massimo Popolizio

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search