Venerdì, 21 Febbraio 2025
$ £

Un Antonio dionisiaco e una Cleopatra spumeggiante nella tragedia di Valter Malosti al teatro Quirino

Recensione dello spettacolo Antonio e Cleopatra in scena al Teatro Quirino dal 11 al 16 Febbraio 2024

 

Valter Malosti realizza un bello spettacolo evocativo e profetico, raccontandoci due caratteri intensi della storia di Roma e del Mediterraneo, Marco Antonio, che egli interpreta e Cleopatra, vissuta in scena con originalità dalla coprotagonista Anna Della Rosa.

L'interpretazione di questa attrice è la cosa che più spicca nell'opera, passando dalle molte sfaccettature ad una follia dirompente macchiata di arguta e ripetuta comicità spumeggiante. Il suo personaggio è contraddittorio, scalpitante, variopinto, incontrollabile, irascibile, ci narra di una regina potente e fragile a seconda delle necessità. Cleopatra ci mostra il metateatro, con maestria e a volte svelando il trucco, si fa attrice in vita per ottenere ciò che vuole.

Antonio dal suo canto qui è un uomo diviso tra il dovere e il piacere. Quindi insegue passioni, tradimenti e godimento e spesso gira la ragion di stato a proprio vantaggio. Il suo personaggio non risulta affatto integro, tuttavia Malosti gli dà un sapore eroico e dionisiaco e si destreggia nell'arte oratoria che Shakespeare attribuisce a questo console romano in più tragedie.

I sentimenti mostrati sono piuttosto umani e riescono a mostrare una tragedia universale.

Forse il personaggio che ci appare più piatto è il Cesare Ottaviano, benpiantato ma sempre teso, impaurito e iroso con il compagno e rivale Antonio, coperto di una yubris che sfonda per esagerazione le buone ragioni di stato e di Roma.

Un Danilo Nigrelli in grande spolvero interpreta il romano Enobarbo con carisma e ci delizia di un toccante monologo sul primo incontro tra Antonio e Cleopatra.

Se Ottavia è un po' di passaggio, risalta invece il carattere del messaggero di Antonio che duetta con ottima vena comica con la splendida e grottesca Anna Della Rosa, regina egizia folle e sempre a cavallo, generosa di atti vanitosi e sciocchi, atta alle spade e alle fruste.

La regia è efficace e si avvale di valide scenografie mobili con stile ronconiano. Ci sono alcuni momenti cantati e suonat con chitarra elettrica e arpa, di ottima qualità.

C'è qualche contaminazione moderna nei vestiti e soprattutto in alcuni oggetti utilizzati in scena, a tratti discutibile e incomprensibile in riferimento al resto della narrazione invece esteticamente piuttosto classica.

 

 

Demian Antonio Aprea

16 Febbraio 2025

 

 

informazioni

dal 11 al 16 Febbraio 2025

Teatro Quirino

ANTONIO E CLEOPATRA

Testo : Shakespeare

Traduzione : Nadia Fusini e Valter Malosti

Regia : Valter Malosti

Con : Anna Della Rosa, Valter Malosti, Danilo Nigrelli, Dario Battaglia, Massimo Verdastro, Paolo Giangrasso, Noemi Grasso, Ivan Graziano, Dario Guidi, Flavio Pieralice, Gabriele Rametta, Carla Vukmirovic

Chitarra elettrica live : Andrea Cauduro
Arpa celtica live : Dario Guidi

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search