Mercoledì, 05 Febbraio 2025
$ £

Ballerini e cantanti diventano i quadri di Van Gogh al Brancaccio

Recensione dello spettacolo Van Gogh - Opera Musical in scena al Teatro Brancaccio dal 23 al 26 Gennaio 2025

 

Questa è un'opera piena di vita e luce come i quadri di Vincent Van Gogh.

Si cerca la poesia, il colore e l'emozione anche tramite la proiezione di sue tele.

Il noto pittore olandese viene raccontato tramite video-immagini, balletti, canti e dialoghi tra personaggi abbigliati secondo la moda parigina della metà del 1800. 

Si sceglie di narrare la storia di due fratelli che lavorano in un Cafè francese accomunati per similitudine a Vincent e al fratello Thèo del cui rapporto è rimasto l'epistolario. Da queste lettere lo spettacolo prende spunto a piene mani, facendo esaltare le parole del pittore che motiva le sue scelte artistiche, racconta i suoi colori, descrive la vita e ci racconta i suoi sogni e bisogni.

Originale l'idea che si evince più volte nello spettacolo di “leggere un quadro”, cioè studiarlo e capirlo, cercando di scoprirne la storia che il colore racconta, come nel caso de “I mangiatori di patate” quadro iconico e toccante per cui Vincent dice: “bisogna dipingere i contadini come se fossimo uno di loro. I contadini sono i migliori”. 

La sua attenzione và ai più deboli, all'uomo comune. Vincent predicò pure il vangelo ai minatori.

Alcuni personaggi dello spettacolo dicono di riconoscersi in quelli dei suoi quadri, questo ci vuol raccontare l'universalità della narrazione dei pennelli dell'artista dalla barba rossiccia.

L'idea più geniale e riuscita qui è far rivivere agli artisti in scena, anche con commoventi passi di danza, i quadri del pittore, visibili contemporaneamente tramite proiezione. 

La scenografia ben congegnata ambienta la storia in un cafè parigino, tra le “note” di Edith Piaf, ed è anche habitat di prostitute e bohemienne. La musica dal vivo dell'orchestrina risulta molto efficace, le voci eccellenti, tra le quali risaltano quelle di Floriana Monici, una Madame Odile spumeggiante, severa ma anche fragile e Chiara Di Loreto, la giovane Mademoiselle Aline. Notevole la presenza scenica e la scioltezza del compassato Andrea Ortis nel ruolo di Monsieur Philippe, anche regista di quest'opera. Buona prova per Raffaele Ficiur nel ruolo di giovane barista co-protagonista e appassionato dalla storia di Vincent.

Colpisce la studiata composizione di scena nei dettagli, sicuramente riferita all'immaginario Vangoghiano, i vasi coi girasoli, i tavolini, l'assenzio..

Lo spettacolo è sorridente e giocoso, le ballerine sghignazzano, cinguettano festosamente, intrattengono sul tema dei rapporti tra uomo e donna.

Emerge dall'opera una grande positività, slancio emotivo, la visione dei sogni e la ricerca della propria missione nella vita “costi quel che costi” come messaggio umano, che per Vincent arrivò alle più estreme conseguenze di sfinimento e fallimento nel lavoro e nell'amicizia con Gaughin, di internamento-fuga autoimposta in manicomio, ma anche di estrema bellezza, espressione potente e poetica della sua Arte, iscritta per sempre nella storia.

Tra le righe di un brano si canta “Corri, insegui ciò che sei, non fermarti mai”, un inno felice al colore, a inseguire i sogni, la bellezza e la poesia.

 

Demian Antonio Aprea

24 Gennaio 2025

 

informazioni

dal 23 AL 26 Gennaio 2025

Teatro Brancaccio

VAN GOGH – OPERA MUSICAL

Produzione : MIC International Company

Testo e regia : Andrea Ortis 

Attori e cantanti : Andrea Ortis, Floriana Monici, Chiara Di Loreto, Raffaele Ficiur,

                            Rebecca Erroi, Lara Ferrari, Giulia Maffei, Federica Riggi/Matilde Asmini,

                            Serena Pomer

Musicisti : Antonello Capuano, Leonardo Mazzarotto, Marco Molino, Lorenzo Mastrogiuseppe,

                  Andrea Salvadè

 

Arrangiamenti e composizioni: Antonello Capuano

Scene : Gabriele Moreschi

Coreografie : Marco Bebbu

Costumi : Marisa Vecchiarelli

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search