Lunedì, 25 Novembre 2024
$ £

Emanuele Giglio in Achilleide: un poema di Pace

Recensione di Achilleide, in scena al teatro del Centro

 

            "In pace i figli seppelliscono i padri, mentre in guerra sono i padri a seppellire i figli"                        

                                                                                                    (Erodoto, Le Storie, 440 – 429 a.C.)                                           

 

Sul palco solo l'attore al leggìo, che emerge da un'oscurità inconscia ed evocativa e come una coscienza collettiva inizia la narrazione/interpretazione, che si alterna, man mano che si sviluppa, tra momenti serrati e periodi più rilassati che toccano sul finire della prima e della seconda parte dei vertici di altissima poesia.
Attraverso la  mimica facciale, l'intonazione della voce e la gestualità del corpo Emanuele Giglio inizia a far materializzare sul palco i personaggi, gli ambienti, i dialoghi e le situazioni che vanno a disegnare nel loro complesso una storia che attingendo al mito costruito intorno ad  Achille demitizza la "Guerra" in quanto atto eroico e in quanto tale, trasformando l'inutile guerra di Troia nell'emblema di ogni "Guerra" e il "rapimento di Elena" nell'emblema di ogni "fittizio pretesto" che da sempre nasconde dietro di se solo interessi personali,economici o politici.

Fondamentale nell'alchimia di questo spettacolo la scenografia realizzata da Monica Griffa e Monica Amitrano, una vera e propria opera d'arte realizzata con carta e bambole rotte: un insieme di forme di forte impatto visivo ed emotivo, l'ara Pacis di Tor di Nona; e l'illuminazione che con i suoi contrasti marcati che si alternano a luci più soffuse e d'ambiente va a ricreare gli stati d'animo e le emozioni spesso contrastanti dei personaggi che da unica persona scaturiscono e prendono vita tra le ombre sul palco.

Un discorso a parte va fatto per la colonna sonora che, dall'inizio alla fine della messa in scena, sarà sempre presente e che al di là della funzione di parte integrante e coinvolgente dello spettacolo è anche un'affascinante e interessante sintesi di una storia non ancora scritta del melodramma italiano.

Un melologo che cattura ed emoziona con le sue atmosfere rarefatte e pur concrete creando  profonde suggestioni nell'animo di chi guarda e ascolta, lasciando a chi l'ha vissuto in sala, attraverso le riflessioni che pone, un vero e proprio messaggio di pace universale.

 


Un'Achilleide che ha ben poco a che fare con i frammenti del testo di Stazio pervenutici attraverso lo scorrere dei secoli e che vengono usati da Giglio semplicemente come punto di partenza per una ricerca intimamente personale, artistica e teatrale che lo ha portato negli ultimi anni ad un nuovo punto d'arrivo che è anche la sintesi di 25 anni di attività teatrale. 

 

Fabio Montemurro

21 febbraio 2015

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori