Sabato, 19 Aprile 2025
$ £

#segnalazione

L’Accademia Filarmonica Romana prosegue la stagione al Teatro Argentina giovedì 18 febbraio (ore 21.15) con un nuovo progetto realizzato in coproduzione con la Compagnia Lombardi-Tiezzi e in collaborazione con il Teatro di Roma dedicato a Calderón unica opera teatrale di Pasolini ad essere stata pubblicata con l’autore in vita. PASOLINI: ROMA/SPAGNA (verso Calderón) – questo il titolo della serata – a cura di Federico Tiezzi su testi di Pasolini scelti e adattati da Sandro Lombardi e dallo stesso Tiezzi, si presenta come un concerto per cinque voci che vedrà sul palco accanto allo stesso Lombardi, l’attore Andrea Volpetti, la cantante romana Raffaella Misiti e i due musicisti Francesco D’Orazio fra i migliori violinisti italiani di oggi (suonerà su un Guarneri del 1711) e il giovane talento di Saria Convertino fisarmonicista pugliese.

Add a comment

Report del Concerto in memoriam del compositore Robert Kahn nella Sala Accademia del Conservatorio di Santa Cecilia il 12 febbraio 2016

Per molti Robert Kahn è l'inventore del protocollo TCP/IP... questo caso di omonimia può sembrare uno dei tanti scherzi, forse il più recente, che il Fato ha voluto riservare a ben altro Robert Kahn, grandissimo e altrettanto obliato compositore tedesco vissuto a cavallo tra 1800 e 1900 che ha saputo incarnare a pieno l'essenza stessa della musica classica contemporanea che è, sì legata a una concezione tradizionale dell'espressione artistica, ma che con l'avvento delle avanguardie guarda con grane interesse anche all'innovarsi e rinnovarsi del linguaggio musicale.

Add a comment

#segnalazione

Antonio Ballista

Centocinquanta anni fa, nel 1866, nasceva Erik Satie, musicista ironico, stravagante, esoterico, sconcertante, insomma geniale. Adorato sempre da alcuni e ignorato a lungo da molti, è stato una figura chiave della musica del primo Novecento o un isolato comprimario? Satie è stato di volta in volta osannato come un genio che volava al di sopra delle mode e degli "ismi" o denigrato come bizzarra e eccentrica macchietta.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search