Giovedì, 17 Aprile 2025
$ £

Recensione della serata del Bejart Ballet Lausanne al Teatro Nuovo ‘Giovanni da Udine’

 

Ritorna sui palcoscenici italiani la compagnia Bejart Ballet Lausanne.

Maurice Bejart è stato uno dei capisaldi della danza del ventesimo secolo.

Nato a Marsiglia, il 1° gennaio 1927, il ballerino e coreografo francese iniziò la carriera prestissimo: a diciannove anni, dopo qualche anno di gavetta in parti minime,  danzava a Vichy .

Era il primo dopoguerra e  da lì  fu un rapido turbinio di incontri : Roland Petit, prima amico e poi acerrimo avversario; Janine Charrat, che aveva danzato con Lifar ed era stimata molto da Stravinsky con cui Bejart ebbe successivamente  una fitta frequentazione; la rivoluzionaria  Birgit  Cullberg, che gli aprì le porte  all’espressionismo  coreografico; solo per citare i primi che vengono in mente.

Volò di successo in successo, tanto che a meno di trent’anni aveva già una sua compagnia,  profondamente innovativa.

Nel 1959 firmò una fondamentale pagina di storia della danza contemporanea: la coreografia per ‘Le Sacre du Printemps ‘.

Add a comment

Dal 25 febbraio al 2 marzo 2025, il Teatro Vascello di Roma accoglie Recollection of a Falling, un doppio programma firmato Jacopo Godani e Mauro Astolfi per celebrare i trent’anni di Spellbound Contemporary Ballet. Ma più che una retrospettiva, lo spettacolo è un’indagine sul tempo e sulla memoria fisica: un racconto fatto di corpi in continuo mutamento, di gesti che pensano e si ribellano, di suoni che si intrecciano alla carne e la attraversano. Due coreografie, Forma Mentis e Daughters and Angels, che si rispondono come due poli opposti di una stessa ricerca: da una parte la lucidità della

C’è un respiro trattenuto nel buio del Teatro Vascello, il sipario si apre su un paesaggio umano in continuo mutamento. I danzatori, ognuno avvolto in un proprio abito – tute leggere, pantaloni ampi, top aderenti, maglie scomposte – sembrano portare sulla pelle il loro vissuto, la loro personale relazione con la danza. Nulla è uniforme, eppure tutto è armonico: un’arcipelago di corpi che si muovono come un’unica corrente.  

Add a comment

Il fotografo Augusto De Luca ricorda la fotografia scattata a Carla Fracci nel 1991:

“Sono passati diversi anni, ma il ricordo di quell’incontro, la memoria di quel momento magico resterà per sempre. Erano i primi anni novanta, per essere precisi il 1991 e da poco era uscito in tutte le librerie il libro “Napoli Donna”, con i miei ritratti di trentasette importanti donne napoletane, accompagnati dalle interviste della giornalista Giuliana Gargiulo. Avendo avuto un notevole riscontro, io e Giuliana decidemmo di realizzare un altro libro, stavolta sulle donne di Milano, libro che però per vari motivi non fu mai pubblicato. Preparammo allora una scaletta di nomi illustri e la prima della lista era Carla Fracci.

Add a comment

Presentazione degli artisti di punta dello spettacolo di danza “Las Estrellas” in scena all'Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” il 19 e 20 Gennaio 2025 

 

L'Auditorium inizia l'anno in modo scoppiettante con due differenti eventi d'eccezione di ballo internazionale organizzati dalla Daniele Cipriani Entertainment.

Dopo “Les Etoiles” ecco stasera “Las Estrellas”che presenta un “Dream Team” spagnolo di ballerini eccezionali, nonchè talenti pluripremiati in patria e all'estero e di grande esperienza, i quali alternano diversi stili della scena contemporanea iberica.

La manifestazione, dopo il successo della passata stagione si rinnova quest'anno.

Nella bella cornice dell'Accademia di Spagna, all'interno della sala conferenze, ci troviamo di fronte sette “bailaores” (ballerini) e una “cantaora” (cantante), dai volti segnati da anni di espressività artistica e vissuto, concentrati, intensi e amichevoli al tempo stesso, molto entusiasti di calcare il palco romano. 

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search