Sabato, 26 Aprile 2025
$ £

PINOCCHIO vol.1 - Redux, al Teatro dell'orologio dal 22 al 25 marzo 2016

#segnalazione

Adattamento in endecasillabi a rima baciata del libro di Collodi.  Diviso in tre parti, questo “vol. 1” affronta la storia così come volle concluderla l'autore in prima scrittura, dove il percorso di Pinocchio, altro non è se non l’attraversamento dell’Erebo, del Regno dei Morti. La trasformazione del burattino in bambino, è vista sotto l’ottica di un vero e proprio incubo dal quale Pinocchio non potrà più svegliarsi. Il suo processo di formazione è una via nella notte, la strada dentro il sonno eterno degli esseri. Una variante al mito di fondazione della morte, dove il corpo (bambino) ha l’inevitabile destino della fine e l’anima (burattino) tutto il tempo dell’immortalità.

Andrea Carvelli si occupa di drammaturgia in versi. Ha collaborato con Ck Teatro in vari spettacoli. E’ stato tra gli organizzatori della riapertura del Rialto Sant’Ambrogio dell’aprile 2014.


Mattep Cusato montatore e documentarista, ha realizzato cortometraggi, videoclip e documentari tra cui Terra di transito, con cui ha vinto il Contest 014 organizzato dal Nuovo Cinema Aquila.
Pinocchio vol.1 è la sua prima regia teatrale.

ANTON DE GUGLIELMO
Anton De Guglielmo attore e performer, ha intrapreso un variegato percorso artistico spaziando dal teatro alla danza, alle arti performative circensi; alla ricerca di un unico linguaggio narrativo fatto di sintesi.


info

PINOCCHIO vol.1 - Redux
CARVELLI / CUSATO
dal 22 al 25 marzo 2016

di Andrea Carvelli
con Anton De Guglielmo
e la partecipazione di Francesco Turi, Emilio Barone e Alessandra Chieli
regia Matteo Cusato
musiche Marco Cinquegrana
disegno luci Rosa Martini
scenografia e costumi Andrea Carvelli
produzione Andrea Carvelli, Matteo Cusato, Francesco Turi e Ass. Cult. Rialto Sant’Ambrogio

SALA GASSMAN
da martedì a venerdì ore 20:00


La prenotazione è vivamente consigliata
06 6875550 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
le prenotazioni possono essere effettuate dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 19:00
INTERO // 15 euro
RIDOTTO // 12 euro
ingresso consentito ai soli soci: tessera associativa annuale 3 euro

Teatro dell’Orologio
Via dei Filippini 17/A
00186 - Roma

 

Redazione
21 marzo 2016

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search