Lunedì, 28 Aprile 2025
$ £

#segnalazione

Un appuntamento da non perdere quello da giovedì 5 all’8 e dal 12 al 15 novembre al Teatro Elettra. La compagnia Permis de Conduire presenta “La Signora di Rokujo”, nella prima assoluta in lingua italiana del Racconto inedito di Setouchi Jakucho, interpretata da Carla Aversa nell’apposita traduzione di Maria Teresa Orsi, la più nota traduttrice contemporanea dalla Lingua Giapponese. In scena accanto a Carla Aversa anche Luca Avallone (conosciuto al grande pubblico per la sua partecipazione alla fiction dell’anno “Un’altra vita” di Cinzia Th Torrini) e Giancarlo Vitaterna, dal racconto di Setouchi Jakucho nella traduzione originale di Maria Teresa Orsi, con le luci di Antonio Cozza, le scene di Akiyama Nobushige, i contributi video e la regia di Massimiliano Shinei Milesi. Il racconto prende spunto dal Celeberrimo Genji Monogatari di Murasaki Shikibu (973 circa – 1014 circa o 1025). Il personaggio della Signora di Rokujo, artefice suo malgrado di un maleficio ai danni della Principessa Aoi, fa parte di una serie di figure archetipiche della Letteratura Giapponese. 

Add a comment

#segnalazione

Dal 5 al 29 novembre Rodolfo Laganà approda al teatro Tirso De Molina con lo spettacolo "Nudo Proprietario 2.0", un mix di comicità, romanticismo, irrazionalità e tanta musica.

Lo spettacolo presenta non poche novità rispetto al fortunato "Nudo proprietario”, con il quale l'attore romano ha trionfato nella passata stagione teatrale.

Partendo da una riflessione sull'età, Rodolfo si mette a nudo e racconta se stesso e le avventure con una vita che, dopo aver festeggiato le nozze d'oro dal battesimo, ti cambia radicalmente.

"Ho 58 anni e l'età mi ha cambiato tante cose. La prima è il carattere. Infatti prima al computer usavo il 12, ora se non metto minimo il 24 vedo solo una macchia nera".

Add a comment

#segnalazione

Sarà in scena al Teatro dell’Orologio - Sala Orfeo dal 3 all'8 novembre 2015, in prima nazionale lo spettacolo VIAGGIO VERSO ITACA, un progetto di Selene Gandini. In scena Caterina Gramaglia, Carlotta Piraino, Alessandra Salamida, Claudia Salvatore. Regia di Selene Gandini.

Ulisse raccontato dalle parole di chi lo ha amato, odiato, atteso e ritrovato. Le donne che l’eroe della guerra di Troia incontra durante il suo lungo cammino si ritrovano su una spiaggia richiamate da un sogno. Protagoniste di un amore passionale, difficile, corrisposto, rifiutato, insieme realizzano un altro viaggio creando una tela rossa, i cui fili vengono intrecciati attraverso un linguaggio creato da parole, suoni , canti e danza.

Add a comment

#segnalazione

Domenica 8 Novembre alle ore 16.30 a Centrale Preneste Teatro (Via Alberto da Giussano, 58 in zona Pigneto-Malatesta) il Teatro di Carta/Ombre Bianche Teatro è in scena con lo spettacolo Il libro delle ombre, una rappresentazione sospesa tra la fisicità del teatro d’attore e la magia del teatro d’ombre. Al centro della scena l’enorme “Libro delle ombre” da cui i personaggi fuoriescono dando vita alla storia. La trama è ispirata al romanzo di Adalbert von Chamisso “Storia straordinaria di Peter Schlemihl”. Il giovane Plûme, che sogna di diventare uno scrittore, decide di proporre i suoi racconti a Balthazaar, un potenziale editore che ha le sembianze di un individuo oscuro e misterioso.

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search