Giovedì, 24 Aprile 2025
$ £

Ho paura torero: La “Fata dell'angolo” di Lino Musella sfida Pinochet al teatro Argentina

Recensione dello spettacolo Ho paura torero, in scena al teatro Argentina dal 3 al 17 Aprile 2025

 

Lino Musella disegna un personaggio dolce e ribelle, emarginato e colorato, alias “la Fata dell'angolo”, un travestito che sopravvive negli anni duri e controversi della dittatura del generale Pinochet in Cile.

Quest'ultimo, interpretato qui da Mario Pirrello, sale al potere dopo il governo Allende nel 1973, attuando una politica di repressione e provocando moti di ribellione a Santiago che sono capitanati dal “Movimento di liberazione Rodrigo Martinez”. Questo è lo sfondo in cui si muovono lo spettacolo e la nostra protagonista, tra atti di guerriglia, proteste di piazza per i “desaparecidos”, repressione dell'esercito, fughe, riunioni nascoste e caccia all'uomo.

La parte principale della pièce viene assegnata all'amore impossibile tra la “Fata” e il militante Carlos, il quale si appoggia periodicamente a casa sua, dove assieme ad altri compagni ordirà l'attentato al presidente. La “liaison” tra i due ha un sapore melodrammatico, struggente, attraversa tutta la vicenda tra cambiamenti, fughe e ricomparse, vissuta a morsi e illusioni. Colpisce il romanticismo della “Fata”, creatura a cui Musella consegna tratti di estrema purezza e modestia, colorati tuttavia dalla tipica estrosità omosessuale estroversa. Opposto il carattere di Pinochet che apertamente disprezza quelli che chiama “froci”. Il suo personaggio “dormiglione” viene disegnato da Pirrello sotto una luce ironico grottesca, l'attore lo ridicolizza con grande effetto comico criticandone implicitamente l'operato governativo repressivo. Anche la moglie, dona Lucia, ironica e petulante, ben interpretata da Sara Putignano fa scintille sul palco in versione satirico brillante.

Chiude il cerchio la presenza di un coro di attori che sottolineano le voci del popolo e incalzano con la narrazione degli eventi.

A scandire periodicamente il tempo della storia ricorrono le notizie di “Radio Cooperativa” schierata con il fronte Martinez e guidata dalla voce del giornalista leggendario Sergio Campos che proprio qualche giorno fa si è ritirato dopo cinquant'anni di attività radiofonica.

Molto ben congegnata e ben scandita risulta poi la rappresentazione degli accadimenti specifici di ogni personaggio nel giorno dell'attentato, momento culmine della vicenda per lo snodo narrativo.

Una scenografia mobile e curata, i colori caldi che regnano in scena e le musiche sudamericane d'epoca partecipano a rendere lo spettacolo variegato e interessante.

 

Demian Antonio Aprea

17 Aprile 2025

 

informazioni

dal 3 al 17 Aprile 2025

Teatro Argentina

 

HO PAURA TORERO

Testo: Pedro Lemebel
Traduzione: M.L. Cortaldo e Giuseppe Mainolfi
Trasposizione teatrale: Alejando Tantanian
D
rammaturgia: Lino Guanciale

Regia: Claudio Longhi

Con:  Daniele Cavone Felicioni, Francesco Centorame, Michele Dell’Utri, Lino Guanciale,

          Diana Manea, Mario Pirrello, Sara Putignano, Giulia Trivero

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search