Martedì, 29 Aprile 2025
$ £

Il Segreto del Teatro – Sala Umberto dal 21 marzo al 2 aprile 2017

#segnalazione

Una famiglia di spacciatori di cocaina, madre stilista di abiti da sposa, padre gangster dal cuore d'oro e figlio ipertecnologico a un passo dalla laurea, si trova di fronte un gravissimo problema: è necessario trasferire un'ingente quantità di droga in Macedonia, ma il corriere che viene normalmente utilizzato è morto per un tragico errore di trasporto. Gli spacciatori non trovano niente di meglio che nascondere la sostanza stupefacente nei bauli di una compagnia amatoriale di attori diversamente abili che partecipano a un concorso teatrale, per l'appunto, in Macedonia.

 

I ragazzi metteranno in scena Romeo e Giulietta. Il loro spettacolo, quindi, verrà prodotto dalla famiglia di spacciatori. Che ci prenderanno molto gusto, perché Shakespeare, la cocaina, l'amore e la disabilità creeranno una miscela esplosiva, come solo in teatro può accadere. Una commedia iperattiva, vitalissima e scorretta, che ci racconta come tutti siamo diversamente abili e che la normalità è una supposizione che cede di schianto quando non riusciamo a fingere di essere normali.

NOTE DI REGIA
Una famiglia di spacciatori non particolarmente abili decide di approfittare del viaggio di una compagnia teatrale di disabili per trasportare cocaina in Macedonia. La compagnia rappresenterà "Romeo e Giulietta". Gli spacciatori assistono alle prove e s'innamorano de "Il segreto del teatro", che è poi il titolo della commedia.
Qual è il segreto del teatro?
Il teatro, quando è bello e coraggioso come questa commedia, quando è spregiudicato e nello stesso tempo accogliente, quando ci spinge a ridere e a piangere senza nemmeno accorgercene, è l'arte più lieve e profonda che gli esseri umani abbiano concepito. Ed è così che alla fine gli spettatori torneranno nelle loro case, turbati e felici per aver assistito alla rappresentazione della vita di altre persone che non sono loro ma che gli assomigliano molto, per aver capito delle cose in più di quelle che
sapevano, per le domande che da quelle nuove conoscenze nascono. Ma, soprattutto, per aver fatto tutto questo dimenticandosi di se stessi per un momento, divertendosi.
Abbiamo scelto di far interpretare parte della compagnia di diversamente abili a dei veri diversamente abili, scoprendo che diversamente è un avverbio piuttosto inutile quando si parla della natura degli esseri umani. Siamo tutti diversamente abili e la normalità è soltanto una parola.
Ci siamo divertiti e abbiamo pianto insieme, abbiamo lavorato duramente e ci siamo riposati, insieme, e abbiamo passato giorni indimenticabili. Insieme. Il frutto è stato "Il segreto del teatro". Dovete venire, così lo scoprirete (Lorenzo Gioielli).

Redazione
17 marzo 2017

Info
Viola produzioni presenta
Il Segreto del teatro
di Gur Koren
traduzione Danilo Rana
con ALBERTO BOGNANNI, VERUSKA ROSSI, EMANUELA ANNINI, VALERIA ANTONUCCI, ALICE BERTINI, AJAY BISOGNI LUDOVICA BOCCACCINI, LORENZO CALDAROZZI, ALBERTO FUMAGALLI, FRANCESCO MASSARO, SILVIA PARASILITI COLLAZZO, ALESSANDRO TIBERI
in collaborazione con ACCADEMIA ARTE NEL CUORE
regia LORENZO GIOIELLI
regia associata VIRGINIA FRANCHI

Orario spettacolo: martedì, giovedì, venerdì ore 21, sabato ore 17 e 21,
mercoledì e domenica ore 17

Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search