#segnalazione
Partirà anche quest'anno il consueto viaggio fra le arti che grazie al contributo appassionato degli istituti di cultura e realtà internazionali che animano la vita culturale della capitale, trasformerà i Giardini dell'Accademia Filarmonica Romana - un angolo verde e silenzioso nel cuore di Roma a pochi passi da piazza del Popolo alle pendici di villa Borghese - in uno spazio aperto delle arti contemporanee e delle tradizioni millenarie dei tanti paesi coinvolti. In scena per tre settimane, dal 26 giugno al 15 luglio, Desideria – questo il titolo della nuova edizione ideata dal direttore artistico Matteo D'Amico – si presenta con oltre trenta appuntamenti divisi come sempre tra i generi musicali più disparati (classica, contemporanea, jazz, etnica, tradizionale) e spettacoli teatrali, di danza, letture, mostre, buffet a tema e ogni qualsivoglia evento che possa incuriosire, sorprendere e, appunto, stimolare l'insorgere dei desideri più impensati, seguendo la teoria di Jacques Lacan che considerava il desiderio come una manifestazione dell'Inconscio.
Fra le nazioni che come ogni anno, con il contributo dei loro artisti, animeranno il Festival, spicca il debutto della Corea del Sud, protagonista della serata inaugurale, mentre Iran e India confermano la loro presenza con due produzioni ciascuna, protagoniste le loro raffinate tradizioni poetiche, musicali e coreutiche. Da Pirandello – cui ricorrono i 150 anni della nascita - al Fado portoghese, da Shakespeare al Samba brasiliano, dai suoni del barocco a quelli del Maghreb, dal sufi-jazz al revival pop di Beatles e Queen, e ancora le tradizioni antiche e contemporanee del Giappone, Spagna, Slovacchia, Portogallo, Austria, Brasile, Romania e Polonia difficile sottrarsi ai desideria suscitati dalle mille diverse emozioni di queste notti d'estate.
Fra gli artisti di questa edizione, spiccano la cantante jazz Elena Paparusso, i musicisti dell'Orchestra di Piazza Vittorio Leandro Piccioni e i tunisini Zihad Trabelsi e Houcine Ataa, il musicista brasiliano Zé Galía, lo scrittore e giornalista Sandro Cappelletto (con La storia degli uomini integri un omaggio all'Africa e al Burkina Faso su musica di Fausto Sebastiani), la fadista Cristina Madeira, il jazzista Gabriele Coen e Nando Citarella uno dei nostri migliori artisti per il repertorio popolare che ruota intorno al Mediterraneo.
Di seguito il programma:
Lunedì 26 giugno
COREA DEL SUD (inaugurazione)
SALA CASELLA ore 21
MOKO MUSIC
Armonie tra tradizione e modernità
Martedì 27 giugno
SPAGNA
SALA CASELLA ore 20
ITALIA E SPAGNA IN MUSICA
Luis Alberto Llaneza, baritono
Antonello Maio, pianoforte
Musiche di García, Reparaz, Laserna, Albeniz, Blanco Tejero, Carnicer,
Gaztambide, Arrieta, Chapi e Serrano
PIRANDELLO
SALA CASELLA ore 21.30
DIALOGHI DEL GRAN ME E DEL PICCOLO ME
dalle Novelle per un anno di Luigi Pirandello
musiche di De Rossi Re, Filotei, Marocchini, Panni e Taggeo
Duo Essentia
Attori della compagnia DANAD
Mercoledì 28 giugno
CONCERTO GIOVANI 1
SALA AFFRESCHI ore 20
Michele De Vincenti chitarra
INDIA
SALA CASELLA ore 21.30
Giovedì 29 giugno
SALA CASELLA ore 20.30
Nuit d'été
Ensemble Pentarte
Dir. Stefano Cucci
Musiche di Debussy, Morricone, Stravinskij, Taggeo, Piacentini, Cucci e Gregoretti
SALA CASELLA ore 21.30
PIRANDELLO E LA MUSICA
Questo tumulto di vita
La musica nell'officina creativa di Pirandello
di e con Bruno Crucitti
Luca Ruggero Jacovella: pianoforte
Eleonora Belcamino: attrice
Venerdì 30 giugno
SALA AFFRESCHI ore 20
CONCERTO GIOVANI 2
Andrea Pennacchi: fisarmonica
Musiche di Scarlatti, Ligeti, Stravinskij, Ganzer e Schnittke
SALA CASELLA ore 21.30
OMAGGIO A MORRICONE
Quartetto d'archi Pessoa
Leandro Piccioni pianoforte
Sabato 1 luglio
SALA CASELLA ore 21.30
INNER NATURE jazz
Elena Paparusso Quintet
Lunedì 3 luglio
SLOVACCHIA
SALA CASELLA ore 20
Ronald Rigo, pianoforte
Musiche di Chopin e Liszt
PORTOGALLO
GIARDINI ore 21.30
NOTTE DI FADO
Cristina Madeira: voce
Pedro Marques: chitarra portoghese
Lelo Nogueira: chitarra classica
Martedì 4 luglio
GIAPPONE
SALA CASELLA ore 20
TRIO KANON,
Emiliano Gentili chitarra
Musiche Hosokawa, Takemitsu, e Mendelssohn
SALA CASELLA ore 21.30
LOVE SONGS
Damiana Mizzi, soprano
Roberto Mansueto, violoncello
Marcos Madrigal, pianoforte
Musiche di Prèvin, Carnini, e altri
Mercoledì 5 luglio
DAL BAROCCO AL MAGREHB
SALA CASELLA ore 20
LIUD
Ziad Trabelsi: 'ud orientale, 'ud andaluso
Francesco Tomasi: liuto, tiorba, chitarra medievale
Fabrizio Cardosa: colascione, viola da gamba
Simone Pulvano percussioni
GIARDINI ore 21.30
INDIA
KRISHNA MOHAN BHATT
Giovedì 6 luglio
SALA CASELLA ore 20
Irené Fiorito violino
Simone Pierini pianoforte
Musiche Mozart, Bach, Ysaye e Volante
GIARDINI ore 21.30
Houcine-Ata Project
Venerdì 7 luglio
IRAN
Nivak Ensemble
Musiche di Keyhani, Khayami, Rafie, Samsaminia, Longo e Solbiati
GIARDINI ore 21.30
GATHAS
Songs my father taught me
Ariana Vafadari voce
Haroun Teboul oud, ney, yayli tanbur e voce
Habib Meftah Boushehri calebasse, bendir, daf, shaker, karkabou, domdom e voce
Sabato 8 luglio
SALA AFFRESCHI ore 20
CONCERTO GIOVANI 3
Raffaele Damen, fisarmonica
Takahashi, Glass, Ligeti, Cage e Lohse
SALA CASELLA ore 21.30
BEATLES, QUEEN E DINTORNI
gli anni '60 e '70
Antonio Di Pofi pianoforte
Quartetto d'archi Pessoa
Lunedì 10 luglio
SALA CASELLA ore 20
AUSTRIA
Concilium Musicum Wien
Musiche di Albrechtsberger, Weißmann e Haydn
GIARDINI ore 21.30
BRASILE
SAMBRASIL
Ze Galia voce e chitarra
Martedì 11 luglio
SALA AFFRESCHI ore 20
CONCERTO GIOVANI 4
Flavio Nati, chitarra
GIARDINI ore 21.30
CAFÈ LOTI
Incontri, suoni e aromi sulle sponde del Mediterraneo
Con Nando Citarella, Stefano Saletti e Pejman Tadayon
Giovedì 13 luglio
BURKINA-FASO
LA STORIA DEGLI UOMINI INTEGRI
di Fausto Sebastiani su testi di Sandro Cappelletto
GIARDINI ore 21.30
AIRES TROPICALES
Apeiron Sax Quartet
Musiche di Girotto, Wiberny, Piazzolla, D'Rivera, Iturralde e Ciesla
Venerdì 14 luglio
SALA CASELLA ore 20
ALEX KUBOTHA / KRIS ARGENTINO
GIARDINI ore 21.30
JEWISH EXPERIENCE
Gabriele Coen Quartet
Sabato 15 luglio
SALA AFFRESCHI ore 20
CONCERTO GIOVANI 5
Emiliano Gentili, chitarra
GIARDINI ore 21.30
A Midsummer night's dream
Spettacolo con musiche e letture da Shakespeare
Per info: www.filarmonicaromana.org; tel. 06 3201752
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Redazione
5 giugno 2017