Martedì, 29 Aprile 2025
$ £

#segnalazione


Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d'oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con forza dalla produzione artistica del nuovo secolo. Da una società in cui le finzioni sorgevano dal mutamento fantasioso del reale, si è passati a una società in cui è la realtà ad alimentarsi della finzione.
«Le finzioni del giorno d'oggi sono dunque più ambigue che ambivalenti: esse non sono né menzogne né creazioni. Proprio per questo temibili, non si distinguono radicalmente né dalla verità né dalla realtà, ma intendono sostituirvisi» (Augé)
E quindi...

Add a comment

#segnalazione

Giovedì 22 Giugno, ore 21.00, i Karma B. tornano al Gay Village in una veste insolita per presentare lo spettacolo musicale, "A qualcuno piace Karma", liberamente ispirato al famoso film "A qualcuno piace caldo", nel quale i due attori protagonisti Tony Curtis e Jack Lemmon, si esibivano "en travestì" in un'orchestrina jazz.
Anche in questa occasione il duo di drag queen più famoso in Europa, porterà i suoi ingredienti preferiti, estro, creatività ed ironia, per eseguire in chiave swing canzoni italiane dagli anni 50' fino agli intramontabili successi degli anni 80'/90', accompagnati da musicisti live e da due coristi d'eccezione come Francesco Rosanò e Consuelo Gloriani.

Add a comment

#segnalazione

Il terzo weekend di Gay Village Fantàsia, è tra gli appuntamenti che racchiudono in sé l'essenza di quella declinazione artistica che anima il villaggio in questa stagione. Il Regno di Fantàsia, infatti, si animerà con una tre giorni di ospiti eccezionali come Patty Pravo (Giovedì 22 Giugno), Enrico Lucherini e Barbara D'Urso (Venerdì 23 Giugno) e Orietta Berti (Sabato 24 Giugno), tutti accolti all'interno del ciclo di interviste dal titolo "I Racconti di Fantàsia", condotti da Pino Strabioli, padrone di casa che accoglie i suoi ospiti all'interno di un'improbabile locanda fantasy, tra una drag singer svampita come Daniel Decò, un oste smemorato come Mario Glossa e un pianista col cappello come Max Minoia.

Add a comment

#segnalazione

Che senso ha festeggiare il solstizio d'estate nella società postindustriale? Alle Ariette, in quel piccolo pezzo di terra popolato da erbe, bestie selvatiche e fantasmi, il solstizio d'estate ne ha ancora e per questo lo si celebrerà giovedì 22 e venerdì 23 giugno (ore 20.30) con "Tutto quello che so del grano" l'ultima creazione di Paola Berselli e Stefano Pasquini, anche in scena insieme a Maurizio Ferraresi, regia di Stefano Pasquini. Lo spettacolo si concluderà con "una cena in mezzo ai campi".

Add a comment
Logoteatroterapia

 La Platea, la rivista dedicata al mondo del teatro e dell'arte. Registrata al Tribunale di Roma, n° 262 del 27 novembre 2014
 

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per scoprire gli sconti sugli spettacoli teatrali riservati ai nostri lettori

Search